top of page

Storytelling: comunicare la memoria.

  • Immagine del redattore: Paolo Avanzi
    Paolo Avanzi
  • 11 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Storytelling è un termine che ricorre sempre più spesso. Che significa esattamente? "Raccontare storie"? "Storytelling" è piuttosto un nuovo approccio per valorizzare e comunicare il passato di una organizzazione così come di un prodotto.

E' dalla notte dei tempi che l'uomo racconta storie sulle proprie imprese. Piace raccontare e piace ancora più sentirle raccontare queste storie. Ma non si tratta di un semplice svago.

In una realtà come l'attuale dominata dalla rapida obsolescenza di quanto si produce, è divenuto sempre più importante "salvaguardare" la memoria. Da diversi anni o decenni c'è la tendenza a buttare via ciò che appare vecchio o superato. E' certamente vero che se una organizzazione non si adegua al progresso finisce per fallire. Ma è anche vero che se ci si affida solo alle novità si rischia di perdere la propria identità. Il punto è quindi di rivolgere una attenzione positiva a ciò che si è fatto finora.

Troppe aziende hanno perso in competitività per mancanza non di innovazione ma di identità. Soprattutto nei beni di consumo, il pubblico non cerca tanto il prodotto più all'avanguardia, quanto quello che ha più "personalità".

Si dà ormai per scontato che un prodotto soddisfi le esigenze di base. Cioè un detergente per pulire, un merendina per saziare l'appetito e cosi via. Il pubblico oggi cerca nel prodotto soprattutto emozioni, immagini... un vissuto, quasi si trattasse di una persona. Per sfuggire alla omologazione e rendersi riconoscibili, la strada da seguire è di rafforzare la propria identità. Ciò vale per le organizzazioni, per i prodotti e per le persone stesse. E la leva per aumentare questa riconoscibilità sta soprattutto nel fare emergere la propria storia.

Le storie, i racconti hanno da sempre affascinato l'umanità. Sono quindi un potente mezzo per coinvolgere e far scattare l'identificazione di chi ascolta. Un prodotto diventa interessante se il pubblico intuisce che ciò che ci sta dietro ha valore. E questo valore cos'è se non il passato? La memoria cioè delle vicissitudini che un'organizzazione ha dovuto affrontare per sopravvivere.

"Storytelling" è essenzialmente questo. Comunicare la realtà di qualcuno o qualcosa attraverso la sua storia. Un passato che in quanto memoria non è da buttare, ma anzi dà valore al presente. Non solo. Il passato rafforza l'identità di una organizzazione così come di un prodotto. In questo modo esso crea i presupposti di una immagine vincente proiettata nel futuro.

 
 
 

Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook B&W
  • Twitter B&W
  • Vimeo B&W
  • LinkedIn B&W
  • YouTube B&W
  • Google+ Social Icon
  • Instagram Social Icon

© 2017 by Paolo Avanzi, created with Wix.com

bottom of page